Un’officina su quattro ruote a bordo di Fiat Ducato usato
Mozzo (BG). In questo esempio di Ducato Fiat, allestito da Syncro System nella filiale di Bergamo, la trasformazione da furgone a officina mobile su quattro ruote è stata completa. Nessun particolare è stato tralasciato e il mezzo è stato dotato di tutto il necessario per supportare in modo efficiente il lavoro “a domicilio” o per strada di un elettrauto specializzato nell’assistenza a mezzi agricoli, come mietitrebbie e trattori o a mezzi operatori, come escavatori e terne.
Il rivestimento del Ducato
L’utilizzo intensivo del furgone e la continua movimentazione al suo interno di utensili e materiali vari sono due tra i fattori che possono risultare maggiormente deleteri per l’integrità strutturale della carrozzeria interna. Per ovviare a questo diffuso problema ed evitare la formazione di ammaccature ed, eventualmente, di ruggine e fori, Syncro System ha incluso nel progetto di allestimento di questo Ducato anche un rivestimento adeguato per il pavimento, le pareti e le porte del mezzo. Il cliente ha scelto tra le opzioni offerte da Syncro le coperture che riteneva più adeguate: per il pavimento un pianale in legno resinato in multistrato antiscivolo, mentre per le pareti e le porte posteriori una pannellatura su misura in alluminio preverniciato. Anche se il Ducato in questione ha qualche anno sulle spalle, le protezioni ne garantiscono il prolungamento della vita utile. Su questa base, che protegge le superfici interne rinforzandole in modo efficace, è stato poi solidamente fissato l’allestimento.
Ducato con scaffalature e cassettiere
Passiamo ora ad analizzare nei dettagli l’allestimento:
- Parete sinistra. L’ampio spazio offerto dal vano di carico del Ducato ha permesso l’installazione di una struttura molto capiente, formata da due copripassaruota chiusi con antina nella parte inferiore e una serie di cassetti di varie dimensioni a salire verso il soffitto. In tutto il committente può usufruire di ben 25 cassetti, ciascuno dotato, al proprio interno, di un’ulteriore compartimentazione ottenuta tramite divisori metallici e di un dettaglio importante: il tappetino antiscivolo, che permette una maggiore stabilità degli oggetti contenuti nei cassetti durante il trasporto. I cassetti si aprono esercitando una semplice pressione del pulsante e si chiudono in modo automatico. Nell’area apicale, al di sopra dei cassetti, sono stati posizionati due ripiani di scaffalatura con sportello e, infine, una grondaia per il trasporto di oggetti allungati. Nell’area della parete più vicina alla paratia di fondo, in alto, si trova infine un armadietto per furgoni.
- Parete destra. Su questo lato la base è costituita da un copripassaruota singolo con antina di chiusura, una cassettiera con 11 elementi e, più in alto, due ripiani di scaffalatura. Il primo chiuso con sportello, il secondo e più in alto aperto. In corrispondenza della porta laterale è stata montata una cassettiera ad estrazione laterale, con funzionamento analogo alle tradizionali cassettiere ma ruotata di 90 gradi, per un agevole accesso tramite la porta laterale.
- Paratia di fondo. Sulla paratia di fondo è stato appoggiato un banco di lavoro con superficie in legno resinato multistrato.
Accessori: morsa pieghevole e altro
Ecco gli accessori che completano l’allestimento di questo Fiat Ducato:
- rotaie per cinghie (accessori per il fissaggio). Applicate rispettivamente sul fianco di un mobile e nei pressi del ripiano di lavoro, servono a fermare eventuali merci o materiali che non possono essere contenuti nei cassetti e negli scaffali.
- Rotolo portacarta (accessori di pulizia). Utilissimo per pulire mani o utensili in maniera sommaria. Può essere eventualmente abbinato con kit lavamani dotati di tanica con acqua e portasapone.
- Valigetta pronto soccorso (accessori di sicurezza). Con tutto il necessario, secondo le norme di legge, per il primo soccorso in caso di incidente.
- Portamorsa pieghevole con morsa per piccoli interventi in loco.
Il dettaglio che regala spazio in più
Il vano sopracabina è un elemento aggiuntivo che regala ulteriore spazio, oltretutto nascosto da occhi indiscreti, agli utilizzatori del furgone. Ricavato nell’area sovrastante la cabina di guida, è formato da un pannello in lamiera d’acciaio altoresistenziale accessibile dal vano di carico, al di sopra del banco di lavoro, tramite l’apertura con chiave di uno sportellino dotato di serratura e doppio catenaccio.
- Kangoo per assistenza tecnica
- Furgone con piattaforma aerea
- Furgone per tour teatrali
- Allestimento per go kart
- Ducato per laboratorio chimico
- Ducato per vending
- Boxer per abbigliamento
- Furgone per elettrauto
- Sprinter per impianti elettrici
- Allestimenti per Fiat Fiorino
- Ducato per assistenza camion
- Master per impiantista
- Una soluzione per CADDY
- Scudo per assistenza bus
- Astravan per impianti elettrici
- Custom per mezzi pesanti
- Superammortamento
- Vivaro rivestito in alluminio
- furgone per petrolchimico
- Furgone per elettricista
- NV400 per macchine agricole
- Buone Feste!
- Al top dell'affidabilità
- Novità Syncro 2016
- Sprinter per idraulico
- Expert per elettricista